Come entrare nell’esercito italiano e fare carriera
Spesso è proprio nell’esercito italiano che si intravedono delle soluzioni utili per fare carriera militare. Ma di sicuro le strade da percorrere in questi casi sono tante. Ecco qualche indicazione utile per avere buoni risultati acquisendo gradi e riconoscimenti ufficiali.
Fare carriera militare nell’Esercito italiano è l’obiettivo di molte persone. In parte questa opzione riguarda il desiderio di servire la patria e la nazione ma è anche vero che far parte di questa grande istituzione vuol dire avere una serie di benefici economici. Ad esempio, quali sono le retribuzioni lorde e gli stipendi dei principali gradi dell’esercito italiano?
Grado raggiunto | Stipendio mensile | Importo annuo |
Generale di Corpo d’Armata | 9.544,60 | 124.079,77 |
Generale di Divisione | 8.286,34 | 107.722,42 |
Generale di Brigata | 6.083,08 | 79.080,08 |
Colonnello con 25 anni da Ufficiale | 5.317,79 | 69.131,27 |
Colonnello con 23 anni da Ufficiale | 4.685,18 | 60.907,29 |
Non a caso, anche se la leva militare obbligatoria è stata abolita da diversi anni, nel 2004 con la legge Martino, non mancano i volontari. Come fare carriera nell’esercito?
La cosiddetta naja non è necessaria se questo è il tuo obiettivo: ci sono altre condizioni per entrare a far parte dell’Esercito italiano e proseguire questa strada professionale.
Le scuole per fare carriera militare
Ci sono dei percorsi per chi ha già stabilito che il proprio futuro sarà quello di lavorare nell’Esercito tricolore. Nello specifico parliamo di istituti scolastici che permettono di continuare a studiare iniziando già a inserirsi nel circuito della carriera militare.
Scuole superiori militari
Sono gli istituti destinati a chi ha le idee chiare sul percorso formativo. In Italia abbiamo due nomi da ricordare sempre: Nunziatella di Napoli e Teulié a Milano.

Queste scuole militari hanno delle prove d’ingresso e, ovviamente, posti limitati. Inoltre si può accedere dopo aver concluso il 3° anno in un liceo classico o scientifico. Sono la strada per chi vuole proseguire con la formazione militare.
Scuola per Sottufficiali
Chi ha già conseguito il diploma e vuole fare carriera militare attraverso la formazione professionale può frequentare la Scuola sottufficiali dell’Esercito Italiano a Viterbo.
Questo è l’istituto dove è possibile ottenere una formazione militare per essere inquadrati come comandanti di plotone dell’Esercito Italiano. Vale a dire Maresciallo. La formazione triennale porta al conseguimento della laurea di 1º livello in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali con curriculum in Scienze organizzative e gestionali.
Accademia militare
Questa è la condizione preferita da chi vuole proseguire il percorso di studi e diventare ufficiale dell’Esercito. Quindi parliamo di fare carriera militare e conseguire nel frattempo la laurea. La scelta in questi casi cade sull’Accademia Militare di Modena che permette di acquisire le basi per poi proseguire con le Scuole di Applicazione di Torino e Roma.
Da leggere: come funziona il rimborso delle spese militari?
La carriera entrando nell’esercito
Si può procedere anche entrando nell’esercito su base volontaria e per farlo bisogna scegliere uno dei due concorsi: VFP1 o VFP4. Di cosa stiamo parlando esattamente?
Volontari in Ferma Prefissata di 1 anno
Il concorso per Volontari in Ferma Prefissata di 1 anno (VFP1) è destinato a chi vuole entrare nell’Esercito con titolo di scuola media inferiore e ha un’età tra i 18 e i 26 anni, ovviamente senza condanne penali e precedenti destituzioni da incarichi militari.
Alla fine è possibile raggiungere il grado di caporale per poi decidere se proseguire o meno per altri 4 anni che consentono di fare domanda per il Servizio Permanente.
Volontari in Ferma Prefissata di 4 anni
Questo concorso può essere effettuato da chi è in possesso di diploma di scuola media superiore. Il limite massimo di accesso sale di 4 anni (passiamo a 30). Si può raggiungere il grado di Caporal Maggiore e valutare se fare il Volontari in Servizio Permanente.
Carriera nella Riserva Selezionata
Un altro modo per fare carriera militare: accedere alla Riserva Selezionata che è dedicata a Ufficiali di complemento in congedo delle Armi e dei Corpi dell’Esercito e professionisti civili. Questo significa che alcune professionalità, che non fanno parte dell’Esercito, possono far parte dell’ordinamento militare anche senza aver seguito l’iter dei concorsi.
Di solito questi percorsi sono destinati a persone specializzate in architettura, medicina, informatica, esperto in lingue straniere e rare, ingegneria, giurisprudenza.