Spid gratuito a tutti i dipendenti pubblici
Già firmato il protocollo d’intesa con Lepida, il provider accreditato da Agid (Agenzia per l’Italia digitale) per consentire a tutti i dipendenti pubblici sprovvisti di SPID di avere una propria identità digitale gratuita. Ecco tutto quello che devi sapere su questo argomento.
Tutti i dipendenti pubblici potranno avere lo SPID gratuito. Questa è la novità proposta dal protocollo d’intesa tra il Dipartimento della Funzione pubblica e la società Lepida, il fornitore di servizi IT confermato dall’AGID (Agenzia per l’Italia digitale).

In questo modo ogni settore della Pubblica Amministrazione, dell’Istruzione e della Difesa può fornire ai propri dipendenti un account relativo alla propria identità elettronica. In sintesi, lo Stato fornisce ai propri dipendenti lo SPID a costo zero, senza pagare.
La fonte della notizia è quella del Dipartimento della funzione pubblica. Questo permetterà a chi non ha ancora un’identità digitale di creare il proprio SPID in modo gratuito. E soprattutto velocemente, supportati da infrastruttura e tecnici di alto livello.
Cos’è e perché è utile avere lo SPID
Lo SPID è l’acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale e serve a interfacciare il singolo cittadino con la Pubblica Amministrazione attraverso un canale ufficiale, sicuro.
Ad esempio, grazie a questo servizio è possibile iscriversi a un concorso pubblico, controllare la propria situazione previdenziale con l’INPS, riceve notifiche rispetto a pagamenti e bonus. Lo SPID è anche indispensabile per usare servizi adibiti al personale in servizio come i prestiti NoiPa e quelli INPS per tutti i dipendenti pubblici.
Così sarà possibile a più di 3 milioni di dipendenti della PA di ricevere gli accessi in forma semplificata. Senza dover utilizzare provider gratuiti o a pagamento come Poste Italiane.
Condizione per avere lo SPID gratuito
Ci sono due punti da rispettare per fare l’assegnazione dello SPID gratis ai dipendenti. Uno riguarda il singolo, l’altro la Pubblica Amministrazione presso la quale presta servizio.
Quest’ultima, infatti, per poter procedere con l’assegnazione dello SPID gratis deve fare richiesta all’AGID per avere una verifica dei sistemi usati per l’assegnazione e la gestione delle credenziali. Il dipendente, invece, deve possedere un’identità digitale come la CIE, carta identità elettronica, o la CNS, Carta nazionale dei servizi. Poi si può procedere.
Come avere lo SPID gratis con la PA
Una volta ottenuto il via libera dall’AGID, la PA può procedere con l’assegnazione. E i dipendenti su richiesta possono utilizzare i dati già assegnati per l’identità digitale come SPID. Il processo avviene in modo automatico e gratuito facendo richiesta a Lepida.
Quindi, senza alcun passaggio burocratico, basta una semplice richiesta per trasformare la propria identità elettronica in un accesso ai servizi della pubblica amministrazione.
Tempi per ricevere lo SPID gratuito
Al momento non è definita la tempistica con la quale sarà attivata questa funzione in ogni caso i dipendenti saranno avvisati nel momento in cui sarà possibile ottenere il rilascio dello SPID gratis ai dipendenti pubblici, senza costi aggiuntivi o passaggi burocratici.