Cessione del quinto: quali documenti occorrono?
La cessione del quinto è un finanziamento non finalizzato che prevede la restituzione del debito attraverso rate che transitano direttamente sul cedolino paga, che sia di stipendio o pensione. Quali sono i documenti indispensabili per ottenere questo prestito?
Per chiedere una cessione del quinto di pensione o stipendio devi presentare alcuni documenti. In realtà per ottenere questo tipo di credito, soprattutto per alcuni settori come i prestiti NoiPA dedicati agli insegnati, le procedure sono piuttosto snelle.

E i tempi si riducono al minimo perché tutto si basa sulla capacità del richiedente di dare sicurezza al creditore grazie a un’entrata fissa, stabile. Però è chiaro che alcuni parametri devono essere verificati. Come? Attraverso la consegna di diversi documenti.
Cos’è la cessione del quinto, definizione
Prima di scoprire quali sono i documenti per la cessione del quinto cerchiamo di comprendere di cosa si tratta. Questo è un tipo di prestito non finalizzato – quindi puoi usare il denaro come preferisci – che prevede la restituzione del debito attraverso rate che transitano direttamente dal cedolino paga, che sia di stipendio o pensione.
La rata massima applicabile è pari al 20% dello stipendio netto percepito (1/5 della retribuzione). Come puoi ben capire dalla descrizione, la natura stessa di questo credito suggerisce i certificati necessari. Vuoi approfondire? Continua a leggere.
Per approfondire: obblighi dell’azienda per la cessione del quinto
Documenti per la cessione dello stipendio
Occorrono i documenti identificativi. Non sottovalutiamo questo aspetto poiché devono essere perfettamente leggibili e in corso di validità. Spesso si va a chiedere una cessione del quinto e in sede di domanda si scopre che i documenti d’identità non sono più validi
Oppure sono sbiaditi e strappati. Ovviamente devono essere documenti accettati da banche e finanziarie. Per evitare problemi presentiamo codice fiscale e carta d’identità.

Verificati i documenti identificativi, passiamo alla documentazione reddituale per attestare lo stipendio. Per i dipendenti di amministrazioni pubbliche, statali e private avremmo bisogno delle ultime due buste paga, dell’ultimo CUD percepito e IBAN per il saldo.
Nel caso in cui in dipendente aderisca a uno specifico fondo pensione complementare, servirà anche un estratto aggiornato (ricordiamoci che il TFR per i privati andrà a garanzia del prestito). Infine c’è bisogno di certificato di stipendio o attestato di servizio.
Documenti per la cessione della pensione
Per i pensionati invece occorrerà fornire gli ultimi due cedolini pensione, il modello Obis M, l’ultimo CUD e anche in questo caso l’evidenza delle coordinate IBAN bancarie.
In sintesi, tutti i documenti necessari
Ecco una sintesi di tutto ciò che serve per avere una cessione del quinto di stipendio o pensione. Ricordiamo solo che in quest’ultimo caso serve il modello Obis M.
Cessione del quinto stipendio | Cessione del quinto pensione |
---|---|
Carta d’identità | Carta d’identità |
Codice fiscale | Codice fiscale |
Ultime buste paga (2) | Ultimi cedolini (2) |
IBAN | IBAN |
Ultimo CUD | Ultimo CUD |
Certificato stipendio | Quota cedibile |
In entrambi i casi, sia per la cessione del quinto dello stipendio o della pensione, se procediamo per estinguere una precedente operazione di cessione del quinto sarà opportuno fornire anche una copia del contratto di questo finanziamento.
Scoprire la rata massima sostenibile
Occorre il certificato di stipendio per i dipendenti e la quota cedibile per i pensionati. Viene richiesto dalla società finanziaria con una delega firmata dal cliente.
In questa certificazione redatta dall’amministrazione del personale o dall’ufficio pensioni vengono indicate tutte le voci del reddito netto percepito.
Da qui viene calcolato appunto il quinto massimo. Solitamente le tempistiche per l’emissione di questo documento sono di circa 7 giorni lavorativi per i dipendenti. Anche per i pensionati i tempi sono ridotti, in alcuni casi tutto si risolve in poche ore.